Soldo Cavitators® negli impianti industriali di produzione di insetticidi

Soldo Cavitators® è l’evoluzione di riferimento per la produzione di insetticidi e fertilizzanti. Sfrutta l’energia fisica della cavitazione controllata per intensificare le performances degli impianti industriali di processo e produzione di fertilizzanti, formulati e insetticidi.
Il cavitatore Soldo Cavitators® disperde, miscela, omogeneizza, idrata e micronizza in modo più efficace ed efficiente rispetto a qualsiasi altro sistema di miscelazione, idratatore e macinatore presente sul mercato:
- Con l’energia diretta della cavitazione, Soldo Cavitators® esalta miscelazione, la micronizzazione, la dispersione, l’idratazione e l’omogeneizzazione migliorando l’efficacia del prodotto finale;
- Con Soldo Cavitators® disperdi perfettamente i principi attivi, migliorando significativamente i tempi produttivi;
- Con Soldo Cavitators® incorpori più processi per la produzione di insetticidi in una singola tecnologia riducendo significativamente i costi.
IL PROCESSO
- Selezione delle materie prime: Nella prima fase, vengono selezionate le materie prime necessarie per la produzione dell’insetticida;
- Miscelazione e soluzione: Le materie prime selezionate vengono mescolate e disciolte per creare una miscela base;
- Preparazione di un emulsionante: Un emulsionante viene preparato per consentire la dispersione uniforme degli ingredienti nell’insetticida;
- Emulsionamento: la miscela base viene emulsionata per ottenere l’insetticida desiderato;
- Rimozione dell’odore: in questa fase, si procede alla rimozione dell’odore dell’insetticida per garantire la sua accettabilità per l’uso;
- Taglio: infine, avviene la fase di taglio, che è un passaggio importante per ottenere la consistenza e la stabilità desiderate dell’insetticida.
L’ESIGENZA
Tuttavia, sorgono diversi problemi:
- I miscelatori e gli agitatori convenzionali non producono un’azione di taglio sufficiente per micronizzare finemente gli ingredienti solidi aumentando i tempi di dissoluzione o diminuendo l’area superficiale;
- Controllo della temperatura e presenza di gradienti termici nella miscela che necessitano la presenza di agitatori per omogenizzarla;
- I tempi di miscelazione aumentano notevolmente con la presenza di solventi a viscosità diversa. Gli agitatori classici muovono i due liquidi senza effettivamente miscelarli tra loro;
- Alcuni ingredienti devono essere correttamente dispersi per ottenere le prestazioni desiderate;
- Gli ingredienti attivi dei formulati potrebbero essere dannosi per gli operatori, quindi vanno disciolti minimizzando la manipolazione e l’emissione di polvere.
LA SOLUZIONE
Soldo Cavitators® fornisce il passaggio chiave per ottenere il grado di micronizzazione, idratazione e dispersione ottimale, ottimizzando così i tempi di miscelazione, solubilizzazione e dispersione, unita ad un miglioramento delle condizioni e della velocità di reazione.
In un’unica macchina micronizzi, disperdi e idrati indipendentemente dalla viscosità dei componenti e dalle dimensioni delle particelle. Il grado di dimensione è regolato al decimo di micron e i tempi di solubilizzazione e reazione sono ridotti significativamente. Il cavitatore permette di impostare la temperatura di esercizio modulando l’intensità del fenomeno di cavitazione.
La cavitazione controllata è quindi la soluzione ottimale per avere un prodotto di alta qualità con le caratteristiche chimico-fisiche desiderate.
Con Soldo Cavitators® puoi ottenere il prodotto finale desiderato usando meno ingredienti, riducendo così anche i costi di produzione.
- Perfetta regolazione del grado di dispersione e miscelazione di principi attivi anche per formulazioni a diverse viscosità;
- Idratazione intima di tutti gli ingredienti in polvere per una miscela priva di agglomerati che ha sempre le caratteristiche chimico fisiche desiderate.
I VANTAGGI
MICRONIZZAZIONE
Riduzione dei tempi
Il cavitatore sfruttando le onde d’urto generate durante il processo di cavitazione permette di regolare il grado di riduzione particellare desiderato anche in un solo step, con una drastica riduzione dei tempi di processo rispetto alle tecnologie convenzionali.
Riduzione dei costi
Il cavitatore è in grado di disgregare le particelle solide fino a pochi micron portando ad un notevole risparmio sulle materie prime impiegate.
La cavitazione è energia fisica e non prevede la presenza di un mezzo meccanico soggetto ad usura.
Miglioramento del risultato
Con l’energia fisica Soldo Cavitators® puoi intensificare quanto vuoi il processo di micronizzazione ottenendo qualsiasi grado di riduzione particellare ottimizzando così l’assorbimento dei nutrienti.

DISPERSIONE
Riduzione dei tempi
Ottieni il perfetto controllo della velocità dei processi di dispersione di principi attivi additivi indipendentemente dalla viscosità e densità della base liquida di partenza
Riduzione dei Costi
Il cavitatore aumentando l’efficienza della dispersione garantisce l’ottenimento del risultato finale desiderato con minor quantitativo di principi attivi e sostanze reologiche e meno scarti di prodotto.
In questo modo si risparmierà sui costi degli impianti e sui costi di produzione.
Miglioramento di risultato
Con l’energia fisica della cavitazione controllata puoi ottenere una regolazione perfetta del grado di dispersione anche con un solo passaggio, migliorando così la qualità finale e la stabilità del prodotto finale.

PULIZIA E MANUTENZIONE
Riduzione dei tempi
I tempi di manutenzione dell’impianto sono ridotti rispetto ai tradizionali sistemi di miscelazione e agitazione.
La produttività dell’impianto aumenta. Saranno necessari minori fermi di lavaggio per la pulizia dell’impianto.
Il cavitatore è autopulente e velocemente sanificabile con normale ciclo CIP/SIP.
Riduzione dei Costi
Il cavitatore richiede minore manutenzione e ridotti lavaggi CIP/SIP con conseguente risparmio di acqua e detergenti rispetto ad un impianto con tecnologie convenzionali.
Soldo Cavitators® è lavabile e sanificabile velocemente con costi contenuti rispetto alle tecnologie convenzionali.
Miglioramento di risultato
Impianti di produzione di insetticidi più produttivi e competitivi che necessitano meno interventi di disinfezione, pulizia e manutenzione, con riduzione dei costi operativi rispetto ai classici sistemi di miscelazione, agitazione e dispersione.


Video correlati
